Alimentazione corretta per il Pastore tedesco

Un’alimentazione corretta è determinante per la forma e la durata della vita del vostro pastore tedesco.

Si dà il via allo svezzamento dopo circa 20 giorni dalla nascita, e continuerà per i primi tre mesi con tre pasti al giorno. Dai tre mesi, i pasti verranno ridotti a due, uno alla mattina e uno alla sera, a una distanza minima di sei ore l’uno dall’altro.

Consiglio. In ogni fase, è molto importante non rifornire la ciotola di acqua solo in occasione del basto, ma garantire al vostro cucciolo la possibilità continua di bere.

PREFERIRE UNA DIETA EQUILIBRATA E SANA

E’ consigliabile un’alimentazione corretta, basata sui mangimi per cane, in quanto studiati appositamente per lui e quindi carichi di ogni risorsa di cui il pastore tedesco ha bisogno. Molto importante è non aggiungere nulla ai mangimi, in quanto così facendo si corre il rischio di alterare l’equilibrio nutrizionale dato. Si consiglia anche di evitare di dare al cucciolo il vostro cibo: le diete che seguono i cani sono troppo diverse da quelle seguite da noi a due zampe.

Una certa attenzione va riservata anche alla scelta del cibo: umido o secco? Il nostro consiglio è di non eccedere in nessun dei due, ricercando il giusto equilibrio.

Spesso il cucciolo, dopo i due anni, una volta uscito dalla protezione degli anticorpi del latte materno, può soffrire di appetito alterato, arrivando perfino a rifiutare il cibo. In questi casi è bene fare attenzione: potrebbe essere tentato da cibi diversi – i vostri -, ma non si tratta di appetito vero, quando piuttosto di un mangiare perché tentati dalla novità.

SINTOMI DI UNA MANCATA ALIMENTAZIONE CORRETTA

Se c’è qualcosa che non va nell’alimentazione del vostro pastore tedesco, è possibile accorgersene tempestivamente dai cambiamenti che avvengono in lui: il pelo diventa secco, perdendo di lucentezza (a volte a chiazze). Questo potrebbe essere sintomo di un fegato appesantito.

Un evento che può presentarsi più spesso è la diarrea, comune quando il cibo viene cambiato continuamente (causando danni alla flora batterica).

Si sconsiglia anche la proposta di bocconcini, biscottini e quant’altro al di fuori del pasto. Sarebbe un po’ come lasciare sempre il cibo a disposizione nella ciotola. In entrambi i casi, il cane ha sempre lo stomaco in funzione, perdendo l’appetito ancora prima di arrivare al pasto. L’uso questi approcci al cibo, potrebbe portare il vostro cane anche a un evacuazione irregolare – e, a volte, mal controllata.

CONSIGLI IN PILLOLE

Quindi i segreti sono:

  • Pasti regolari,
  • Alimentazione studiata per lui,
  • Acqua sempre a portata di muso,
  • La ciotola deve restare a sua portata solo per una trentina di minuti, circa. Questo può sembrare strano ma serve per scandire una certa regolarità nei pasti e negli stimoli che ne seguono.

Seguendo queste poche regole, garantirete una vita molto più sana e serena al vostro cane – e sicuramente anche a voi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *