Gravidanza del Pastore Tedesco: segni, cura e preparazione per i cuccioli

Punti chiave

Allevare un Pastore Tedesco è una grande responsabilità e c’è molto da imparare sulla gravidanza e sul parto del Pastore Tedesco.

Un veterinario può condurre test diagnostici per scoprire se il tuo Pastore Tedesco è incinta.

Imparare i segni e i tempi del parto aiuterà a garantire cuccioli sani.

Dare il benvenuto a una nuova cucciolata nel mondo è molto gratificante, ma le gravidanze canine possono essere caotiche e stressanti, oltre che lunghe e costose.

Se stai pensando di allevare il tuo Pastore Tedesco, ci sono davvero tante informazioni che devi conoscere. Dovresti avere familiarità con le raccomandazioni standard e individuali sui test di salute della tua razza, nonché con le responsabilità che avrai nell’allevare cuccioli sani e ben socializzati. Dovrai anche conoscere i segni della gravidanza nei cani e il modo migliore per prenderti cura della tua cagna incinta. Ecco le risposte ad alcune delle vostre domande.

Quanto dura mediamente la gravidanza?

Le cagne rimangono incinte per circa 62-64 giorni, o circa due mesi, anche se il Manuale Veterinario Merck afferma: “prevedere i tempi di un parto può essere difficile perché la data di riproduzione non sempre corrisponde alla data del concepimento. La durata della gravidanza può anche variare in base alla razza e alle dimensioni della cucciolata.

I veterinari spiegano che durante il primo mese di gravidanza, le uova fecondate viaggiano verso il corno uterino, dove si incastrano nel rivestimento dopo circa 15-18 giorni. La crescita fetale è rapida all’inizio della gravidanza e questi rigonfiamenti raddoppiano di diametro ogni 7 giorni.

Entro la fine del primo mese, un veterinario può rilevare un battito cardiaco fetale e lo sviluppo accelera nel secondo mese quando gli embrioni si sviluppano in cuccioli riconoscibili. Alla fine del secondo mese e all’inizio del terzo i cuccioli sono pronti per nascere.

Come sapere se il tuo Pastore Tedesco è incinta

I cani non hanno la possibilità di ritirare un kit per il test di gravidanza dalla farmacia, il che significa che dobbiamo fare affidamento su altri metodi per determinare se un Pastore Tedesco è incinta. Il modo più accurato per sapere se un Pastore Tedesco è incinta è attraverso test diagnostici.

Palpazione Se conosci la data in cui il tuo Pastore Tedesco è stato allevato, il tuo veterinario può eseguire la palpazione addominale a partire da circa 28-30 giorni. In questa fase della gravidanza, i cuccioli si sentono come palline da golf o uva a seconda della taglia del Pastore Tedesco. Queste “palle” sono sacchi pieni di liquido che circondano il feto. La palpazione addominale non dovrebbe essere tentata senza l’assistenza di un veterinario, in quanto potrebbe danneggiare i cuccioli. I sacchi perdono la loro forma distinta dopo un mese, quindi la tempistica di questo test è importante.

– Ecografia Il veterinario può eseguire un’ecografia tra i 25 ed i 35 giorni di gestazione. Un’ecografia di solito può rilevare i battiti cardiaci fetali, dandoti una stima del numero di cuccioli che la cagna sta trasportando. I battiti cardiaci dei cuccioli sono da 2 a 3 volte più veloci di quelli della madre.

– Test ormonale A circa 25-30 giorni di gestazione, il veterinario può eseguire un esame del sangue per misurare i livelli ormonali del Pastore Tedesco per vedere se sta producendo l’ormone relaxina. La relaxina viene prodotta solo durante la gravidanza, rendendo il test relativamente accurato.

– I raggi X Sono uno dei modi più efficaci per determinare se una cagna è incinta. Tuttavia, è meglio farlo a 55 giorni o più, poiché i sistemi scheletrici dei cuccioli non vengono visualizzati su una radiografia fino ad allora. Una radiografia in questo momento ti consente di ottenere un conteggio accurato del numero di cuccioli, che ti preparerà a sapere quando il tuo Pastore Tedesco ha finito di partorire.

Segni di gravidanza del Pastore Tedesco

I test diagnostici non sono l’unico modo per determinare se un Pastore Tedesco è incinta, sebbene sia il più accurato. Ci sono segni di gravidanza del Pastore Tedesco che puoi osservare, tra cui:

– Aumento dell’appetito

– Aumento di peso

– Aumento delle dimensioni del capezzolo

– Pancia gonfia

– Si stanca più facilmente

– Più affettuoso

– Irritabilità

Inoltre, alcuni cani possono vomitare e avere una diminuzione dell’appetito per alcuni giorni nelle prime settimane a causa di cambiamenti ormonali. “Alcuni cani mostreranno questi sospiri, ma potrebbero effettivamente sperimentare una falsa gravidanza”, affermani i veterinari. “Ci sono anche altre condizioni che possono causare cambiamenti nell’appetito, aumento di peso e addome gonfio. Per escludere una condizione più grave, porta il tuo Pastore Tedesco dal veterinario per un controllo.

Prendersi cura di un Pastore Tedesco in stato di gravidanza

Una volta stabilito che la tua cagnolina è incinta, ci sono alcuni passi da fare per assicurarti che rimanga in buona salute durante la gravidanza.

Nutrizione appropriata

Una delle cose più importanti che puoi fare per la tua cagna incinta è assicurarti che riceva una corretta alimentazione. Se il tuo Pastore Tedesco è già su un cibo per cani di buona qualità e ha un peso sano, non dovrai apportare modifiche alla sua dieta per i primi due terzi della gravidanza, se non diversamente indicato dal tuo veterinario. Infatti aumentare la quantità di cibo in questa fase può essere dannoso.

Man mano che il suo peso aumenta nelle ultime settimane di gravidanza, i veterinari raccomandano di aumentare gradualmente l’assunzione di cibo, fino a quando non consuma dal 35 al 50 percento in più del solito. Aumenta la sua assunzione lentamente e dai da mangiare pasti piccoli e frequenti, poiché i pasti abbondanti possono causare disagio.

Esercizio

Se stai cercando di allevare il tuo Pastore Tedesco, alcuni veterinari ritengono che limitare l’esercizio fisico intenso durante le prime due settimane di gestazione migliorerà l’impianto degli embrioni. Dopodiché, il normale esercizio va bene fino a quando la pancia del tuo Pastore Tedesco non si ingrossa. “Durante il suo ultimo trimestre, il miglior esercizio per il tuo Pastore Tedesco non dovrebbe essere eccessivamente faticoso. Passeggiate più brevi e possibilmente più frequenti saranno più vantaggiose per la madre poiché ha bisogno della sua energia per trasportare i cuccioli e dar loro nutrimento”.

Visite dal veterinario

Prima di allevare il tuo Pastore Tedesco, portalo dal veterinario per un controllo prenatale. Dovrebbe essere aggiornato sulle vaccinazioni compiute. Il tuo veterinario probabilmente consiglierà un esame fecale per verificare la presenza di parassiti intestinali o semplicemente farà sverminare il tuo Pastore Tedesco con un farmaco appropriato adatto ad esso.

Si ritiene ora che la sverminazione della madre gravida con un adeguato vermifugo (fenbendazolo) a partire dal suo terzo trimestre (circa 40 giorni di gestazione) e continuando fino a circa 14 giorni dopo il parto riduca significativamente la quantità di ascaridi e anchilostomi nei cuccioli neonati, permettendo loro di crescere e prosperare al meglio.

Dovresti anche chiedere al tuo veterinario cosa fare in caso di emergenza vicino al momento del travaglio previsto e stabilire un piano con la tua famiglia ed il pet sitter.

Visite veterinarie regolari possono aiutare il tuo Pastore Tedesco a rimanere in buona salute durante la gravidanza.

Quando il veterinario confermerà la gravidanza del tuo Pastore Tedesco, esaminerà anche il Pastore Tedesco per eventuali problemi meccanici o anatomici che il tuo Pastore Tedesco potrebbe avere che potrebbero impedire ad esso di avere una normale cucciolata.

Questo è un buon momento per discutere la pianificazione dell’eventuale parto p la necessità di prendere in considerazione e programmare in anticipo un parto normale o un taglio cesareo.

Preparazione per i cuccioli

Con l’avvicinarsi della fine della gravidanza del tuo Pastore Tedesco, noterai un significativo ingrossamento del seno e dei capezzoli e potresti persino rilevare del liquido lattiginoso mentre le ghiandole del latte si sviluppano e si ingrandiscono. Il suo addome aumenterà di dimensioni e potrebbe oscillare un po’ mentre cammina. Alla fine della gravidanza, potresti persino essere in grado di sentire i cuccioli che si muovono all’interno della madre.

A questo punto, puoi preparare te stesso e il tuo Pastore Tedesco per il parto. Il modo migliore per farlo è allestire una cassa parto da alloggiare in una stanza chiamata sala parto sterilizzata, disinfettata e riscaldata. Le casse parto offrono un luogo sicuro, caldo, privo di correnti d’aria e facile da pulire in cui il tuo Pastore Tedesco può avere i suoi cuccioli. Ci sono scatole per il parto che possono essere acquistate o puoi persino usare una piccola piscina di plastica per bambini. Il tuo Pastore Tedesco potrebbe preferire averlo in una zona tranquilla della casa ma in un’area a cui puoi avere un facile accesso.

Dopo aver acquistato od aver costruito il box per il parto, prenditi un po’ di tempo per abituare il tuo Pastore Tedesco. Se non le presenti in anticipo la scatola del parto, potrebbe decidere di partorire da qualche altra parte.

Se è la prima volta che allevi il tuo Pastore Tedesco, parla con il tuo veterinario del tuo ruolo durante il travaglio e leggi e impara ciò che devi sapere. A meno che tu non preveda di avere un allevatore esperto a portata di mano, dovrai essere pronto a intervenire quando necessario durante il processo di parto. È sempre una buona idea avere un’altra persona lì con te per aiutare a mantenere i cuccioli al caldo o per aiutarti se hai bisogno di aiuto.

Lista di controllo per il parto:

– Un sacco di giornali per rivestire la cassa parto durante la consegna per una facile pulizia e sacchetti della spazzatura

– Tappetini da bagno antiscivolo per la biancheria da letto dopo il parto

– Asciugamani asciutti e puliti per pulire i cuccioli

– Tovaglioli di carta per aiutare a pulire

– Termometro per controllare la temperatura del tuo Pastore Tedesco prima del parto

– Forbici pulite e sterilizzate per tagliare i cordoni ombelicali

– Filo interdentale non cerato per legare i cordoni ombelicali

– Iodio per pulire l’addome dei cuccioli dopo il taglio del cordone e tamponare l’estremità del cordone ombelicale tagliato

– Lampada riscaldante posizionata in alto sopra la cassa parto solo su un angolo per consentire ai cuccioli di strisciare in un punto più fresco ed una scatola o borsa dell’acqua calda per mantenere i cuccioli caldi (fai attenzione che non sia troppo caldo).

– Siringa a bulbo per pulire il naso e la bocca dei cuccioli

– Una bilancia per bambini in grammi

– Miele o sciroppo di mais leggero

– Il numero di telefono del veterinario e il numero di un vicino pronto soccorso

Parto

Quando si avvicina il momento del tuo Pastore Tedesco in stato di gravidanza, fai attenzione ai segnali di pericolo del travaglio. Le madri incinte possono smettere di mangiare qualche giorno prima del parto e possono anche iniziare a provare a costruire un “nido”, si spera nella cassa parto.

Molte cagne gravide vicine al parto iniziano ad ansimare pesantemente. Un calo della temperatura rettale di solito precede il parto di circa 8-24 ore. Molte femmine pronte a partorire potrebbero non mangiare o mangiare molto poco.

Le contrazioni addominali possono iniziare lentamente e acquisire forza e frequenza – a volte sono più forti per il primo parto accompagnato da sforzi e gemiti. Potresti vedere uscire la sacca d’acqua quando c’è un cucciolo nel canale del parto e entro un’ora il primo cucciolo dovrebbe essere partorito.

Ogni cucciolo nasce racchiuso nella sua membrana placentare e in ogni caso la madre lecca vigorosamente il cucciolo e strappa via questa membrana, a volte mangiandola. Se non la rimuove, dovrai farlo tu, poiché i cuccioli non possono sopravvivere per più di pochi minuti prima che la loro scorta di ossigeno si esaurisca. Potrebbe essere necessario strofinare il cucciolo con un asciugamano pulito finché non lo senti piangere.

La cagna dovrebbe anche recidere il cordone ombelicale mentre pulisce i suoi cuccioli. Se non lo fa, spetta a te tagliare il cordone e legarlo a circa un pollice dalla pancia con del filo interdentale non cerato. Dovresti pulire l’addome di tutti i cuccioli con iodio per prevenire infezioni.

Alcuni cani partoriscono i loro cuccioli uno dopo l’altro, ma altri possono partorire alcuni cuccioli e poi riposarsi prima di partorirne altri. Se c’è una pausa di più di due ore, ti consigliamo di chiamare il tuo veterinario. Devi anche tenere traccia del numero di placente. Una placenta trattenuta può causare problemi alla madre. Generalmente, l’intera durata in ore di un normale parto è circa uguale al numero di cuccioli in utero. Quindi, una cucciolata di 6 dovrebbe normalmente impiegare circa 6 ore in totale.

Non dimenticare di offrire alla madre dell’acqua da bere e di portarla fuori per fare i suoi bisogni se è nel bel mezzo di una grande cucciolata. Avrà spesso bisogno di urinare. Porta con te asciugamani extra e non lasciarla incustodita. Durante questo periodo, i cuccioli dovrebbero essere tenuti al caldo nella loro gabbia per il parto con un asciugamano leggero sopra di loro per evitare che si raffreddino.

Tutti i cuccioli dovrebbero essere posizionati lungo la pancia della madre e dovresti assicurarti che li lasci allattare tutti entro poche ore. Tieni d’occhio i cuccioli per assicurarti che respirino tutti normalmente e si allattino.

Possibili complicazioni

A volte durante il parto le cose vanno male. Se riscontri uno di questi segni, chiama il veterinario:

– La temperatura rettale del tuo Pastore Tedesco è scesa più di 24 ore fa e il travaglio non sta iniziando.

– La madre mostra sintomi di grave disagio, o se non partorisce il primo cucciolo 2 ore dopo l’inizio delle contrazioni.

– Passano più di 2 ore tra il parto dei cuccioli, oppure il tuo Pastore Tedesco sperimenta forti contrazioni per un’ora senza parto o se la madre sembra esausta.

– Tremori, collassi o brividi sono segni premonitori di gravi complicazioni che potrebbero mettere a rischio sia la cagna che i cuccioli.

– È normale che i cani emettano un liquido verde scuro o sanguinante dopo il primo cucciolo, ma se ciò accade prima del primo cucciolo, chiama il veterinario.

– Il tuo Pastore Tedesco non mostra segni di parto 64 giorni dopo il suo ultimo accoppiamento.

– I cuccioli non si nutrono.

La gravidanza può essere un momento stressante per cani e proprietari. Più sai in anticipo sulla gravidanza del Pastore Tedesco, meglio sarai preparato a prenderti cura del tuo Pastore Tedesco. Per ulteriori informazioni sulla gravidanza del Pastore Tedesco, consultare il veterinario.

E ricorda, le tue responsabilità sono appena iniziate. Allevare cuccioli appena nati – assicurando che siano sani, ben socializzati e collocati in amorevoli case per sempre – è un lavoro grande ed importante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *