La displasia alle anche nel pastore tedesco, segni e trattamento.

Quando si parla di Pastore tedesco è luogo comune per molte persone pensare subito alla displasia alle anche. Si tratta di un pensiero molto diffuso quello secondo cui tutti gli esemplari di pastore soffrano di questa malattia. Ma non è così.
Alcuni poi sono convinti che il pastore tedesco sia l’unica razza legata alla displasia. Ma non è vero nemmeno questo.
Certo, il pastore tedesco, così come diverse razze, può soffrire di displasia, se non vengono adottati i giusti comportamenti preventivi.
Muscolosi, intelligenti e leali, i pastori tedeschi sono risoluti guardiani e lavoratori per tutti gli usi. Altamente addestrabili e obbedienti, i pastori tedeschi forniscono una vasta gamma di servizi, eccellendo come cani da esposizione e compagni domestici, nonché come animali militari e di ricerca e soccorso. Trasudando fiducia, questa razza è la regalità della famiglia dei cani. Sono suscettibili, tuttavia, a problemi all’anca e alle articolazioni come la displasia dell’anca in qualsiasi momento dall’infanzia fino alla maturazione. 

Pastore Tedesco in riva

Come con molti cani di taglia grande, i pastori tedeschi sono inclini alla displasia dell’anca canina, una condizione scheletrica del cane che può essere ereditata o causata da una frattura traumatica o altri fattori ambientali. La malattia si verifica a causa di una malformazione della sfera e dell’articolazione di una o entrambe le anche (l’articolazione dell’anca è chiamata articolazione coxofemorale).  I veterinari diagnosticheranno la displasia dell’anca canina dopo che i raggi X dei fianchi e del bacino avranno rivelato che la palla (testa del femore) e l’incavo dell’anca (nel bacino) non si adattano perfettamente. Invece di scivolare dolcemente e creare un movimento fluido, questa anca “sciolta” sfrega sull’alveolo provocando dolorosi speroni ossei che possono causare dolore all’articolazione dell’anca, zoppia o persino malattia degenerativa delle articolazioni. Dopo aver esplorato i segni della displasia dell’anca canina nei pastori tedeschi, diamo un’occhiata alle opzioni di trattamento e ad altri problemi all’anca e alle articolazioni. Al giorno d’oggi, grazie alla grande selezione che viene eseguita, è calata notevolmente la percentuale di rischio inerente la displasia nell’allevamento nazionale e tedesco.

Pastore Tedesco nell’acqua

Displasia dell’anca canina: come dirlo

L’esagerata angolazione delle zampe posteriori è spesso allevata nel cane a causa degli standard che impongono alle zampe posteriori (parte superiore e inferiore delle cosce) di avvicinarsi il più possibile a un angolo di 90 gradi. Seguendo queste stesse linee, una schiena inclinata fa sì che i quarti posteriori diventino più angolati e, quindi, soggetti a dolori lombari.

Queste gambe piegate potrebbero indicare uno dei tanti problemi di salute, uno dei quali è la displasia dell’anca. La sua progressione e le opzioni di trattamento disponibili dipendono da una serie di fattori, tra cui il grado di disallineamento e l’età del cane.

CHD ha una gamma di segni, a seconda della gravità della malattia e del grado di scioltezza dell’articolazione. I sintomi includono, tra gli altri, un’andatura da “bunny hop”, zoppia, zoppia nelle zampe posteriori e ridotta mobilità. La gravità varia anche da un dolore lieve a estremo: .

Altri problemi all’anca del pastore tedesco

Quando si tratta di disturbi, i pastori tedeschi in genere mostrano segni di debolezza dell’anca e del posteriore. Di seguito sono riportati quattro disturbi comuni dell’anca e dell’articolazione comunemente osservati in questa razza:

Mielopatia degenerativa

Avete probabilmente sentito parlare della malattia fatale, cronica e progressiva chiamata mielopatia degenerativa che è più diffusa in questa razza. Tipicamente evidente tra i 5 e i 14 anni, la mielopatia degenerativa è un disturbo neurologico che colpisce il midollo spinale e la coordinazione muscolare, portando infine alla paralisi delle zampe posteriori in pochi mesi.  La Mielopatia Degenerativa (DM) venne spiegata per la prima volta nel Pastore Tedesco nel corso dell’anno 1973. Gli studi svolti nel decennio successivo hanno evidenziato come molte razze canine sono predisposte alla DM ed in i specie essa può colpire con maggiore frequenza cani di taglia grande. Tale infermità colpisce generalmente cani nella fascia di età tra i 5 e i 14 anni e non in dipendenza del sesso dell’animale. Nel corso dell’anno 2008 è stata data prova della condizione neurologica ereditaria di tale infermità, ed è stata stabilita la causa nella mutazione del gene SOD1.

La malattia coronarica condivide diversi sintomi con le prime fasi della mielopatia degenerativa, tra cui difficoltà ad alzarsi e saltare e progressiva debolezza degli arti posteriori. Come con qualsiasi segno che qualcosa potrebbe non funzionare con il tuo cane, contatta il tuo veterinario per un esame completo. Il Nostro allevamento esegue controlli accurati sulla mielopatia degenerativa.

Miastenia Gravis canina

Una rara malattia neuromuscolare, la miastenia gravis canina è un disturbo della trasmissione del segnale tra nervi e muscoli, con conseguente progressiva debolezza muscolare e affaticamento con un lieve esercizio fisico. Questa malattia non è tipicamente confusa con CHD perché i segni tendono a presentarsi sul viso più che sui quarti posteriori.

Garretto a piedi

Simile a una caviglia umana, il garretto di un cane è l’articolazione nella parte posteriore della gamba di un cane, tra la parte inferiore della coscia e il piede posteriore. Alcuni pastori tedeschi stanno costantemente in piedi e camminano sui garretti (a causa di un’eccessiva angolazione dei quarti posteriori che fa raggiungere a una gamba un angolo.

Nel prossimo articolo la displasia del Gomito nel Cane

La displasia del gomito nel cane è una sindrome che racchiude diverse patologie che colpiscono l’articolazione del gomito che hanno come conseguenza comune lo sviluppo di gravi ed invalidanti forme artrosiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *